Avaz

MaschileIT

Significato

Questo nome ha origine persiana e racchiude un significato poetico ed evocativo. Deriva dalla parola persiana "āvāz", che si traduce direttamente in "suono", "voce" o "melodia". Di conseguenza, il nome indica una persona legata o in possesso delle qualità della musica, del canto o di una voce gradevole. Coloro che portano questo nome sono spesso percepiti come individui artistici, espressivi e armoniosi.

Fatti

Il nome ha origine dal persiano, dove si traduce direttamente in "voce", "melodia" o "canto". Questa etimologia lo colloca saldamente all'interno delle ricche tradizioni artistiche e letterarie della Persia, dell'Asia centrale e del più vasto mondo islamico. Nella musica classica persiana e dell'Asia centrale, il termine ha un peso significativo, riferendosi a un'importante sezione improvvisata, spesso non ritmica, all'interno di un *radif* o *maqam*. Questo "Avaz" musicale funge da esplorazione melodica, un preludio vocale o strumentale che stabilisce l'umore e il carattere del modo musicale, enfatizzando la profondità emotiva e l'arte vocale. Questa profonda connessione con la musica, la poesia e l'esecuzione vocale infonde nel nome connotazioni di eloquenza, espressione artistica e bellezza del suono. Come nome di persona, è usato prevalentemente per i maschi in paesi come Iran, Afghanistan, Uzbekistan, Tagikistan e Pakistan. Il suo significato accattivante lo rende una scelta poetica e desiderabile, implicando spesso una persona con una voce affascinante, un abile oratore o semplicemente qualcuno che possiede un'indole melodiosa e piacevole. Storicamente, il nome è stato portato da figure notevoli, come Avaz O'tar, un venerato poeta e intellettuale uzbeko del XIX secolo i cui contributi alla letteratura e al pensiero sociale hanno ulteriormente consolidato il posto del nome nel patrimonio culturale. Portare questo nome spesso collega un individuo a un'eredità di maestria artistica, profondità intellettuale e un profondo apprezzamento per la potenza e la bellezza della voce umana.

Parole chiave

Avazsuonovocemelodiamusicacantorichiamoinvitopersianocentroasiaticopatrimonio culturaleevocativorisonantechiarobelloritmo

Creato: 9/27/2025 Aggiornato: 9/27/2025